Gazzettino Italiano Patagónico
Visita a sorpresa del ministro della Giustizia, Andrea Orlando, al 'ghetto' di Rignano Garganico, una quarantina di chilometri da Foggia, dove alloggiano oltre duemila migranti sfruttati nei campi, 22 agosto 2016. ANSA/FACEBOOK ANDREA ORLANDO +++ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA+++

Migranti e sfruttamento

  • La denuncia dell’ONG “Medici con L’africa Cuamm”: nelle campagne italiane in 6 anni sono morte 1500 persone di sfruttamento, schiavismo e fatica
  • Così nel sud si è consolidato un modello basato sullo schiavismo che favorisce la competitività della filiera produttiva e le agromafie
  • Un vero e proprio nuovo medioevo che fa registrare vittime straniere, ma anche italiane, il tutto nel silenzio generale

Una strage invisibile che avviene quotidianamente lontana dalle telecamere, dalle dirette social, dal clamore e dell’enfasi a cui i nostri governanti ci hanno abituato. Mentre il nostro ministro dell’Interno orchestra abili sceneggiate mediatiche contro l’ennesimo barcone di disperati in mezzo al Mediterraneo o mentre posta sui social la foto dell’ennesimo manicaretto, nelle campagne italiane si continua a morire. E si muore di lavoro, sfruttamento e fatica, come nell’ottocento o come in un libro di Steinbeck. L’ultima terribile denuncia arriva da una ONG italiana Medici con l’Africa Cuamm ed è pubblicata nientemeno che sul British Medical Journalism. Le cifre sono tremende: sono circa 1500 i braccianti morti in appena 6 anni nelle campagne italiane. Più che numeri da lavoro, sono numeri da battaglia. E tra loro figurano anche molti italiani, segno che il problema dello sfruttamento non può essere derubricato a una sterile contrapposizione tra migranti e connazionali, come spesso evocato.

Tra morti invisibili e competitività basata sullo sfruttamento

«Sono morti oscure, presto dimenticate e invisibili alle statistiche ufficiali» denunciano i medici. Storie oscure come quella di Giuseppina Spagnoletti, 39 anni, stroncata da un malore nelle campagne di Ginosa nel settembre del 2017 o i 12 braccianti stranieri stipati su un camion strapieno, morti lo scorso agosto o come le vittime dei roghi delle tante baraccopoli che circondano le aree “grigie” del Belpaese dove gli Ispettori del Lavoro, i sindacati e le telecamere spesso non arrivano. Secondo stime non ufficiali, i migranti sottopagati (la paga giornaliera per ua giornata di lavoro è appena 12 euro) sarebbero circa 100mila. Molti di loro sono stipati in baraccopoli con condizioni igieniche da terzo mondo. Il loro “lavoro” permette ai pomodori italiani e ai nostri prodotti di viaggiare da New York a Shangai: ma il prezzo pagato, a livello di diritti umani è altissimo e dà adito allo sviluppo delle cosiddette “Agro-mafie”. Un’evidenza che, nonostante la legge sul caporalato approvata nel 2016, continua a produrre morti e sfruttamenti in tutto il Belpaese. E a quasi un anno di governo, al di là degli annunci a favore di telecamera e il culto esibito dell’onestà, il fenomeno sembra lontano, anche dall’essere arginato.

Daniele Tempera

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: