Gazzettino Italiano Patagónico
Il candidato presidente Massimo Zedda (centrosinistra) durante le operazioni di voto per le elezioni regionali, 24 febbraio 2019. ANSA/UFFICIO STAMPA +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

Voto disgiunto, come si è votato in Sardegna


La grande novità di queste elezioni regionali in Sardegna è stato il voto disgiunto. E proprio questa innovazione, introdotta nell’ultima legge elettorale dell’isola, può aver determinato l’esito finale. Secondo i primi exit poll, infatti, c’è distanza significativa tra i voti delle liste e i voti dei candidati presidente. Il tutto a discapito del M5S che da questo nuovo sistema non ha affatto tratto benefici, anzi. Ecco il regolamento delle elezioni in Sardegna: il voto a un candidato presidente diverso poteva essere espresso anche se nelle preferenze l’elettore aveva indicato candidati consiglieri (uomo e donna, con la doppia preferenza di genere) di liste contrapposte. Ovviamente, i due consiglieri scelti dovevano far parte della stessa lista. Ma il voto al presidente poteva allontanarsi dalla logica della scelta degli schieramenti per l’elezione dei consiglieri regionali. Un voto «alla persona» che, almeno stando ai primi risultati degli exit poll e – quindi – ancora tutti da confermare, avrebbe penalizzato fortemente il Movimento 5 Stelle. Francesco Desogus, candidato pentastellato, avrebbe ottenuto dal 13,5% al 17,5% delle preferenze. La lista del M5S dal 14,5 al 18,5%, più del proprio candidato presidente.

La differenza tra le liste di centrosinistra e i consensi di Zedda con il voto disgiunto

Effetto opposto, invece, per il candidato di centrosinistra, Massimo Zedda. Nonostante le liste a lui collegate abbiano ottenuto dal 27% al 31% delle preferenze, il sindaco di Cagliari avrebbe raccolto tra il 35 e il 39% dei voti, forbice che gli sta consentendo di giocarsi la presidenza con il candidato del centrodestra Christian Solinas. Le prime analisi portano a pensare che diversi elettori del M5S abbiano poi indicato in Zedda il loro presidente ideale, così come quelli di altre formazioni minori. I primi risultati dovranno confermare o smentire questa tendenza.

Gianmichele Laino

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: