Gazzettino Italiano Patagónico
November 10, 2018 - Rome, Italy - November 10, 2018 -Rome, Italy- demonstration against Salvini Decree and racism. A national demonstration is held in Rome against the government and racism convened by numerous associations involved in the world of reception and anti-racism..Tens of thousands of people, coming from all over Italy, have reached the capital to participate in the march, for which 40 thousand people are expected. (Credit Image: © Danilo Balducci/ZUMA Wire)

Razzismo in Italia, aumentano le violenze e i casi di discriminazione


  • L’allarme razzismo in Italia: aumentano le violenze fisiche di stampo xenofobo, triplicate tra 2017 e 2018
  • Ma crescono anche i casi di discriminazione segnalati
  • I numeri

Le statistiche confermano che c’è un allarme razzismo in Italia. Un clima d’odioche si estende. Nel nostro Paese sono aumentati i casi di aggressione o di discriminazione di stampo xenofobo. Lo racconta oggi il quotidiano Repubblica (articolo di Vladimiro Polchi) elencando le cifre sulle denunce negli ultimi anni. Grazie Naletto, coordinatrice dell’associazione Lunaria, che da anni documenta il fenomeno, fa sapere che in base al loro ultimo monitoraggio «l’aumento delle violenze fisiche di stampo razzista è impressionante». Le aggressioni erano precisamente 27 nel 2016, sono poi salite a 46 l’anno seguente e infine a 126 nel 2018. «Se ci sommiamo offese, discriminazioni, danni contro proprietà, i casi nell’ultimo anno salgono a 628: un’emergenza».

Ma la crescita risulta allarmante anche se si prendono in esame le cifre dell’Ocse, che si riferiscono ai casi denunciati alle forze dell’ordine. Le denunce per i crimini d’odio nel 2017 sono state 1.048, nella maggior parte dei casi legate a casi di razzsimo, 848. L’anno precedente i casi erano 736. E 555 nel 2015.

Repubblica riporta anche il dato di 3.909 segnalazioni di discriminazionericevute nel 2017 al sito Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali) per la presidenza del Consiglio, mille in più rispetto al 2016. Nell’ultimo anno le discriminazioni a base etnico-razziale sarebbero arrivate a rappresentare l’82,9% delle segnalazioni, mentre nel 2016 erano il 69,4%. Tra i casi segnalati oltre 700, precisamente 710, riguardavano insulti per il colore della pelle.

Nino Amato

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: