Gazzettino Italiano Patagónico
Cittadini di Castelnuovo di Porto esprimono solidarietà portando indumenti e borse al C.A.R.A. di Castelnuovo di Porto, 24 gennaio 2019 ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Reddito di cittadinanza, l’emendamento della Lega sul modello Lodi


  • Il reddito di cittadinanza deve essere approvato in Parlamento: nel frattempo, ecco alcuni emendamenti
  • La Lega punta a limitare la distribuzione ai migranti con lo stesso stratagemma usato per la mensa di Lodi
  • Perplessità sull’emendamento approvato in commissione Lavoro

migranti residenti in Italia in maniera regolare da almeno 10 anni non potranno avere accesso al reddito di cittadinanza se non faranno prima bollinare dal consolato del proprio Paese di nascita dei documenti specifici, che dovranno successivamente essere tradotti in italiano. È il modello Lodi applicato al reddito di cittadinanza. La proposta è stata fatta in commissione Lavoro dai parlamentari della Lega e l’emendamento è stato approvato, pronto per entrare in aula. Il decretone che contiene le norme per il reddito di cittadinanza e per quota 100, infatti, dovrà essere convertito in legge entro la fine del prossimo mese di marzo. I documenti necessari sono quelli patrimoniali e anagrafici e devono essere obbligatoriamente tradotti in italiano. Un’operazione non semplice, che ha già creato tanti problemi in diversi comuni italiani. Specialmente a Lodi, dove alle famiglie dei bambini migranti sono state costrette a non poter iscrivere i propri figli alla mensa scolastica perché ottenere quei documenti patrimoniali sarebbe stato impossibile. Un provvedimento simile era stato preso in Veneto, dove ad alcuni ragazzini figli di migranti era stato negato il bonus per l’accesso agevolato ai testi scolastici.

Quanti sono gli stranieri che avranno diritto al reddito di cittadinanza

L’obiettivo dell’emendamento, che adesso dovrà superare l’esame del Parlamento, è quello di rendere più complesso l’accesso al reddito di cittadinanza per i migranti. Secondo alcune stime, infatti, il 10% della platea che avrà diritto al reddito di cittadinanza è composta da stranieri (280mila su 2,7 milioni di aventi diritto). L’emendamento, tuttavia, solleva forti perplessità sulla sua natura costituzionale, rappresentando un ostacolo al conseguimento di determinati diritti da parte di una minoranza. Già la decisione sulla mensa di Lodi era stata contestata dai giudici, a maggior ragione dovrebbe esserlo un provvedimento che punta, attraverso un espediente, a ridurre la platea degli aventi diritto alla misura bandiera del Movimento 5 Stelle.

Gianmichele Laino

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: