Gazzettino Italiano Patagónico

La luna come “archivio” della Terra primordiale


Se quest’ultima teoria venisse confermata, la Luna si dimostrerebbe l’archivio naturale per eccellenza da cui poter “leggere” la storia più antica del nostro Pianeta. Gli impatti meteoritici infatti sono stati piuttosto frequenti nella storia terrestre e allo stesso tempo il nostro Satellite si è trovato anche a distanze più ravvicinate rispetto a come lo vediamo oggi. In aggiunta, i movimenti tettonici e la vivace attività geologica della Terra ne hanno quasi completamente obliterato i tratti primordiali. La Luna invece potrebbe ancora conservare tanti piccoli tasselli che, se recuperati ed analizzati, ci potrebbero aiutare a ricostruire con un dettaglio straordinario le fasi iniziali della formazione della nostra fragile casa nell’universo.

Andrea Di Piazza

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: