Gazzettino Italiano Patagónico
Due aerei di Alitalia nell'area manutenzione della compagnia all'aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino (Roma), 17 maggio 2018. "In occasione delle audizioni presso il Senato della Repubblica che si stanno svolgendo in queste ore sulla vicenda Alitalia, i sindacati richiamano l'attenzione di tutte le Istituzioni e forze politiche anche sulla vicenda mai chiusa di Alitalia Maintenance Systems." E' quanto chiedono in una nota congiunta sindacati di Fit Cisl, Uiltrasporti ed Ugl trasporto aereo ex AMS, la società che si occupava della manutenzione motori degli aeromobili di Alitalia. ANSA/ TELENEWS

Risparmiare sul biglietto aereo: ecco come fare


Il Corriere della Sera ha affrontato una tematica molto sentita dai turisti italiani e non solo. Essere orientati attraverso le prenotazioni dei biglietti d’aereo non è semplice. Soprattutto se non si è esperti del campo. Un utente che ha deciso di restare anonimo, tuttavia, ha segnalato una pratica piuttosto conveniente per risparmiare sul costo dei voli. La soluzione è semplice: se si vuole raggiungere una destinazione, conviene prenotare un volo più lungo, dove la nostra destinazione è in realtà uno scalo. Così facendo, riportano dal Corriere della Sera, si riesce a risparmiare fino al 70%. Stando a quanto riportato all’interno dell’inchiesta firmata da Leonard Berberi, il Corriere della Sera ha effettuato oltre cento verifiche su questa pratica, ottenendo risultati simili. Lo ha fatto sia attraverso i siti internet delle varie compagnie, sia attraverso quei siti aggregatori, che possono mettere insieme tutte le soluzioni di volo, anche quelle più convenienti. Esempio classico? Se un passeggero vuole raggiungere Milano, ad esempio, da Bari, conviene prenotare un volo Bari-Londra che faccia scalo a Milano e non un diretto Bari-Milano. Pazienza se saremo costretti a rinunciare alla seconda tratta del viaggio: arrivare nel capoluogo meneghino ci farà risparmiare il 37,4% in meno. Il diretto Bari-Milano dell’Alitalia – ad esempio – del 31 gennaio prossimo costa, in classe economica, 92 euro. La soluzione fino a Londra (che comprende anche la tratta Milano-Londra) costa in tutto 58 euro. Perché dunque non approfittarne, scendere a Milano, risparmiare 34 euro e rinunciare al volo fino a Londra?

Cos’è il fenomeno dell’hidden-city ticketing

Ovviamente, questo discorso vale anche per altre compagnie e anche per altre destinazioni europee. Il fenomeno è molto conosciuto, ad esempio, negli Stati Uniti e noto con il nome di «hidden-city ticketing», oggetto di controversie tra compagnie aeree e siti internet che agevolano gli utenti. Il problema, stando alla tesi riportata dal Corriere della Sera, sta tutto nella formulazione degli algoritmi con cui le compagnie aeree decidono i prezzi dei biglietti. E pare che alcune di queste siano anche a conoscenza del problema. Certo, per usufruire dell’«hidden-city ticketing» bisogna rinunciare ad avere il bagaglio in stiva. La valigia deve essere trasportata a mano, perché altrimenti finirebbe nell’aeroporto di destinazione finale, senza passare dallo scalo. Tutto il risparmio, così facendo, andrebbe perduto.

Pietro Valsecchi

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: