Centinaia – forse addirittura miglia – di meduse Pelagia noctiluca si sono spiaggiate sulle coste nel tratto compreso tra il lido di Alghero e la spiaggia di Maria Pia, lungo la costa nord-occidentale della Sardegna. Un fenomeno non raro nel periodo primaverile ed estivo ma del tutto inusuale in quello invernale.
Mediterraneo tropicale
Secondo gli esperti, lo spiaggiamento in massa delle meduse sarebbe da ricondurre alle temperature anomale e al di sopra delle medie stagionali che hanno caratterizzato questi mesi. «Questo fenomeno potrebbe essere ricondotto – commenta Carmelo Spada Delegato WWF per la Sardegna – alla “tropicalizzazione” del Mediterraneo ovvero al riscaldamento delle acque che amplierebbe il periodo di permanenza delle meduse».
La medusa luminosa
Come indica il suo nome, la Pelagia noctiluca è una specie d’alto mare. È conosciuta anche con il nome volgare di “medusa luminosa” dal momento che, al contatto, emette dei flash di luce verdastra molto appariscenti soprattutto nelle ore notturne. Si tratta di una specie comunemente diffusa nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico orientale fino al Mare del Nord. I suoi numerosi tentacoli sono urticanti e producono irritazioni cutanee.
ndr