Il
futuro dei couturier sarà sempre più digitale. Altaroma, la rassegna
romana dedicata al fashion, sottolineerà questo trend dal 24 al 27
gennaio 2019 al Prati Bus District, con la Fondazione Mondo Digitale che
promuove l’iniziativa “Fashion Digital Made” per accelerare la
trasformazione digitale del settore moda, sostenere l’innovazione delle
piccole e media imprese in Italia e sviluppare nuove competenze e
profili professionali tra le nuove generazioni.
Un cappello che
monitora i battiti cardiaci e comunica con giochi di luci e colori lo
stato d’animo dell’indossatore, ricami su fibra ottica, capi che suonano
al tatto e protesi elettroniche che amplificano la percezione: sono 40 i
progetti selezionati attraverso una call internazionale, disegnati e
progettati da giovani stilisti, designer, sviluppatori e maker
provenienti da 14 paesi di tutto il mondo, che sfileranno alla Fashion
Digital Night ((25 gennaio) Una passerella speciale dedicata alle nuove
frontiere della tecnologia indossabile suddivisa in quattro aree
tematiche: wearable technology, digital manifacturing, bio material e
smart bride.
Al Prati Bus District, prende vita anche il Fashion Hub
4.0, uno spazio temporaneo, animato dalla Fondazione Mondo Digitale,
pensato per svelare allo spettatore segreti e potenzialità delle nuove
tecnologie applicate alla moda. Show live di stampanti 3D, produzione di
accessori personalizzati con macchine a controllo numerico ed
esperienze con tecnologia immersiva per rivivere le emozioni delle
passerelle più importanti, da Milano a New York.
Al termine della
manifestazione la Fondazione Mondo Digitale lancerà a designer e
creativi una nuova sfida: realizzare alcuni prototipi di abiti e
accessori intelligenti da presentare a una delle più importanti aziende
di alta moda italiana. Il progetto selezionato sarà immesso sul mercato e
inserito nelle prossime collezioni in passerella.
L’iniziativa è
promossa dalla Fondazione Mondo Digitale, con la collaborazione di
Altaroma e numerosi altri partner: 3DiTALY, Fashion Concept Web Model
Agency, Trotec, Moodart Fashion School, Accademia Italiana, ITmakES e
Consolato generale d’Italia a Barcellona.
Pino Valsecchi