Gazzettino Italiano Patagónico

Camini a legna, ecco perché sono poco ecologici

E’ in corso una campagna di comunicazione congiunta delle Regioni del Bacino Padano (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Provincia Autonoma di Trento) per il corretto uso delle biomasse nel riscaldamento domestico. “Brucia bene la legna, non bruciarti la salute” è la campagna del progetto europeo PREPAIR per sensibilizzare i cittadini sul tema. Con i partner nazionali e internazionali coinvolti, il progetto ha come obiettivo promuovere stili di vita, di produzione e di consumo più sostenibili. In molte regioni italiane, infatti, più del 90% del PM10 generato dal settore riscaldamento domestico deriva da piccoli apparecchi a legna, come caminetti, stufe, inserti. La combustione a legna produce pericolosi inquinanti, che hanno ben poco di ecologico, ma pochi lo sanno. Durante la combustione della legna si liberano, per unità di energia prodotta, inquinanti in quantità 10-100 volte superiori a quelle degli apparecchi a gas. Nelle piccole cittadine e nei paesi, spesso più del 20% delle famiglie si scalda con la legna e, in molte zone collinari e montane, è il combustibile più usato. Una cattiva o scorretta combustione del legno produce polveri sottili e sostanze tossiche, come il benzoapirene, che si liberano nell’aria; in presenza di inversione termica nei mesi più freddi la situazione può peggiorare, perché queste sostanze permangono nel fondovalle. Per sfatare i luoghi comuni su questo tema e informare i cittadini sulle possibili conseguenze per la salute e per l’ambiente, il progetto europeo PREPAIR ha realizzati diversi prodotti per comunicazione e informazione, tra cui un video che verrà veicolato attraverso i social e una brochure focalizzata sull’utilizzo della legna come combustibile e sulle strategie per ridurre l’inquinamento da legna.

La brochure viene distribuita in occasione di convegni e incontri pubblici, mentre la versione digitale è disponibile sul sito di progetto www.lifeprepair.eu

Le regole della combustione perfetta

 Occorre seguire poche ma importantissime regole:

  • il caricamento del combustibile giusto;
  • l’accensione dall’alto con micce ecologiche;
  • la combustione con presa d’aria completamente aperta;
  • installazione, pulizia e manutenzione corretta dell’impianto.

Luca Serafini

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: