Gazzettino Italiano Patagónico

Dona un sorriso


Uomo generoso, altruista e grato alla vita nonostante le difficoltà, lui è Giuseppe Cascella conosciuto meglio come Conte Cascella, uomo dai mille interessi ma soprattutto pittore, artista, attore con diversi ruoli al cinema e in tv. Come dice il Conte “dal sacrificio si nasce” e lui la vita dura sa cos’è. Andato via molto giovane da casa, ha sempre cercato di fare della sua vita un punto fermo soprattutto per se stesso, di raggiungere degli obiettivi senza che le difficoltà oggettive lo potessero fermare: così nonostante i lavori umili, le notti passate in stazione, una vita a volte brutta e pericolosa, la forza di andare avanti è sempre stata con lui, non si è mai arreso.
Così è riuscito attraverso dei provini a fare alcune parti in tv e entrare a far parte di un mondo, il mondo patinato dello spettacolo spesso attento più all’apparire che all’essere. Ma non ha mai smesso di dipingere, anzi i suoi dipinti sono stati donati a molti artisti della tv, oggi sono doni a diverse cattedrali, per esempio molti dei suoi dipinti si trovano al museo di Padre Pio, all’ospedale Gemelli nella cappella, in via Montenapoleone e altre opere sono state donate in tutto il mondo. All’inizio durante la sua vita da povero dipingeva sul Naviglio a Milano per 50 lire mentre oggi i suoi dipinti hanno un valore notevole, e le sue opere sono quindi esposte in tutto il mondo, la Spagna è la nazione che maggiormente mostra grande ammirazione per le opere del Conte Cascella; ha avuto due lauree honoris causa e a breve c’è un progetto per l’apertura di un museo.


Le sue ultime partecipazioni televisive e cinematografiche sono state diverse e dunque il provino che ha dato il via alla sua carriera di caratterista è ricaduto su un ruolo particolare: il padrino Don Salvo, interpretato per le sei puntate di Onore e Rispetto. Ma il Conte Cascella oltre ad essere un cantante e produttore è anche giornalista perché ha scritto per 11 anni per la città di Milano, ma ciò che lo ha sempre contraddistinto è stato lavorare con l’umiltà necessaria per dedicarsi agli altri, ai meno fortunati che un po’ come lui si sono ritrovati ad avere problemi e a soffrire la povertà. E proprio questa sua sensibilità lo ha portato anche quest’anno ad organizzare “Dona un sorriso” manifestazione giunta alla sua decima edizione ideata dal professore Giuseppe Catapano e anno dopo anno ha raggiunto un successo maggiore. Dunque è l’Associazione Onlus “Noi polizia” in collaborazione con l’organizzazione no profit “Gente attiva” entrambe presiedute dal Dott. Gennaro Sannino e in collaborazione con l’Accademia Universitaria degli Studi giuridici europei nella persona del magnifico rettore professore Giuseppe Catapano e con l’associazione “Merola è Napoli” rappresentata proprio dall’artista Giuseppe Cascella danno vita finalmente a questo evento straordinario, perché non bisogna mai dimenticarsi dei bambini e del loro ruolo fondamentale nella società. Durante l’intervista il Conte visibilmente emozionato cede la parola a Gennaro Sannino: la collaborazione fra i due nasce da una vecchia amicizia nel sociae, il quale tiene a precisare che questi eventi non sono eventi fatti per mostrarsi ma dietro c’è sempre una forza, un’unione e il “noi polizia” lo dimostra perché non c’è un io ma c’è un noi che non dimentica i meno fortunati; nessuno degli artisti che prenderà parte all’evento percepirà alcun compenso e il tutto sarà mirato a regalare un sorriso ai bambini meno fortunati, solo la presenza di alcuni sponsor che metteranno a disposizione dei doni per questi bambini garantiranno lo svolgimento della manifestazione.
L’evento che si svolgerà il 12 gennaio presso la scuola secondaria statale di I grado G. Merliano – L. Tansillo di Nola a Nola (NA), dalle 16 alle 21, sarà una giornata spensierata per tanti bambini, ai quali spesso viene negato anche un semplice momento di gioia.
Di seguito l’elenco degli artisti che vi parteciperanno:
Tenori:
Giuseppe Gambi
Cantanti:
Antonio Buonomo;
Mimmo Taurino;
Luca Sepe;
Peppino Di Bernardo;
Rocco Gitano;
Mirko Pimo;
Paulino Arcajo;
Enzo e Nunzia Davis;
Arcangelo Prisco
Attori:
Guido Apicella;
Arturo Sepe
Registi:
Claudio di Napoli;
Nando De Maio
Giornalista:
Mariangela Petruzzelli
Comico:
Giorgio Coccobello
ed ancora Mariano Catanzaro della trasmissione televisiva Uomini e Donne
e infine Ettore Dimitroff show man.
Noi del Gazzettino non possiamo far altro che augurarvi di donare tanti sorrisi ai tanti bambini che prenderanno parte ad un evento tanto nobile quanto importante.

BARBARA FILIPPONE – Corresponsal del Gazzettino Italiano Patagónico

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: