Gazzettino Italiano Patagónico
Recto, parte iniziale del Papiro con tre colonne di testo in greco. Il "Papiro di Artemidoro" è allestito presso il Museo Archeologico, Torino, 7 Ottobre 2014. ANSA/ US ++NO SALES EDITORIAL USE ONLY++

Il Papiro di Artemidoro è un falso, ma la truffa è prescritta. Fu pagato 2,7 milioni


  • Il Papiro di Artemidoro è un falso. Per decenni è stato considerato un documento storico di inestimabile valore
  • Da tempi c’erano dubbi sull’autenticità del reperto. La conferma è arrivata grazie agli studi raccolti in un inchiesta della procura di Torino
  • Nel 2004 fu venduto 2 milioni e 750mila euro alla Fondazione per l’Arte della Compagnia San Paolo

Il Papiro di Artemidoro, considerato per decenni un documento storico di inestimabile valore, è un falso. Lo hanno stabilito gli studi raccolti nell’inchiesta della procura di Torino nei confronti di Serop Simonian, che nel 2004 riuscì a vendere il reperto, per un corrispettivo di 2 milioni e 750mila euro alla Fondazione per l’Arte della Compagnia San Paolo. Una truffa, per i magistrati torinesi, che resterà però impunita: il procedimento è stato infatti archiviato per intervenuta prescrizione.

L’inchiesta della procura rivela: il Papiro di Artemidoro è un falso

L’indagine della procura era scattata nell’ottobre 2013, dopo un esposto del professor Luigi Canfora, benché già da tempo circolasse più di un dubbio sull’autenticità del reperto attribuito al geografo antico Artemidoro di Efeso e fatto risalire alla fine del I secolo a.c. Il Papiro di Artemidoro era destinato al Museo Egizio di Torino in comodato gratuito ma, proprio a causa del grave sospetto che si trattasse di un falso, è stato tenuto a lungo ‘in cantina’. Quando poi nel 2012 il reperto è stato preso in carico dal Museo di Antichità Torinese, venne esposto ma con l’avviso che poteva essere un falso. Di recente il Ministero dei Beni Culturali ha disposto il trasferimento del Papiro per sottoporlo alle analisi dell’Istituto centrale per il restauro e la conservazione patrimonio archivistico e librario. Lo studio è ancora in corso ma le «evidenze preliminari sembrano sopportare la tesi del falso più di quella dell’autenticità». Per la procura di Torino, che cita anche numerosi altri riscontri, è «abbondantemente provata la certezza del falso». Tutti i documenti sono stati trasmessi alla Compagnia di San Paolo per ogni eventuale azione a propria tutela.

Mario Chiatamone

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: