Gazzettino Italiano Patagónico

COP24: protagonista è ancora il carbone


Doveva essere l’occasione per discutere delle scelte ambientali del futuro. Invece, si è tornati ancora una volta a parlare di carbone. La Conferenza delle Parti sul Clima del 2018 (COP24) in corso in questi giorni a Katowice, in Polonia, mostra tutta l’urgenza – e la difficoltà – di trovare un comune accordo sulla salvaguardia del clima.

Mai senza carbone

A mettere al centro del dibattito il combustibile fossile è stato proprio il presidente polacco Andrzej Duda che, nel corso di una conferenza stampa, ha affermato che la Polonia non potrà rinunciare per ancora molti anni al carbone, che rappresenta la maggiore risorsa energetica, strategica per il Paese. La Polonia, infatti, dipende dal carbone per l’80% del suo fabbisogno energetico; Duda si è impegnato a far scendere l’uso del carbone al 60-50% del fabbisogno entro il 2030, dotando il Paese di centrali nucleari e di processi per la cattura e lo stoccaggio della CO2 emessa dagli impianti a carbone. La dichiarazione in conferenza stampa congiunta del presidente polacco Andrzej Duda con il segretario dell’Onu Antonio Guterres è stata criticata profondamente dal WWF: «Il carbone non ha posto nei futuri sistemi energetici per limitare il riscaldamento a 1,5° C. La Polonia può e deve, invece, accelerare una transizione giusta verso un’economia a zero emissioni» ha commentato Marta Anczewska, responsabile delle politiche climatiche ed energetiche del WWF-Polonia.

Stop ai sussidi

Se negli Stati Uniti, nonostante l’effetto Trump, le centrali a carbone stanno chiudendo, in Europa si cerca ancora di elargire sussidi a favore del combustibile fossile. «In questi giorni si deciderà proprio se assegnare persino alle centrali più inquinanti, quelle a carbone, i meccanismi di capacità, vale a dire una remunerazione dovuta al solo fatto di poter produrre energia, come richiesto proprio dalla Polonia. Ci auguriamo che l’Italia faccia sentire la propria voce e blocchi questi sussidi, dannoso per l’ambiente e per la salute» conclude la responsabile Clima Energia del Wwf Italia, Mariagrazia Midulla.

ndr

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
RSS
WhatsApp
A %d blogueros les gusta esto: