Gazzettino Italiano Patagónico
Alberto Angela è diventato cittadino onorario pompeiano. Il Comune di Pompei (Napoli) ha riconosciuto al giornalista divulgatore il merito di avere proiettato sulla città - grazie ai suoi documentari sull'antica Pompei - una luce nuova che ha contribuito alla sua fama a livello mondiale. Pubblico di autorità, ma soprattutto di giovani e di bambini ha applaudito l'evento che si è svolto in piazza Bartolo Longo, su un palco installato tra il Santuario dedicato alla Madonna del Rosario e il Palazzo del Comune, 17 ottobre 2018. ANSA/CESARE ABBATE

Alberto Angela spiega la bocciatura alle elementari: «L’esame era difficile»

 

  • Il divulgatore scientifico ha spiegato una delle vicende più curiose della sua infanzia
  • Alberto Angela ha appena scritto un libro su Cleopatra
  • Il conduttore Rai ha anche spiegato il suo rapporto con suo padre Piero Angela

Il conduttore Rai e divulgatore scientifico Alberto Angela ha rilasciato un’intervista al Corriere della Sera, dove ha parlato del suo ultimo libro Cleopatra. La Regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità.

Alberto Angela racconta vita privata e pubblica

Il figlio di Piero Angela ha inoltre spiegato come in quinta elementare sia stato bocciato, ma per un motivo ben chiaro: “Attenzione. Era una scuola molto rigida, non è che sono stato bocciato perché non studiavo. Era stato molto complicato, avevo fatto un esame e sono stato bocciato per un punto“. Chiarito quest’ultimo punto, Alberto Angela ha raccontato la sua ultima fatica su Cleopatra: “È stata una grande statista, non era egoista, ha agito per il regno, si è unita all’uomo più forte del momento, ma sia con Cesare che con Antonio è stato anche amore. Cleopatra è stata unica nell’arco della storia, parlava le lingue, scriveva saggi, leggeva. È incredibile come sia riuscita a essere sovrana lungimirante, condottiera, statista, madre, in una società maschilista. È una donna moderna, messa in una società antica. Oggi sarebbe potuta essere una manager di successo, leader delle finanze o dell’industria”. Il divulgatore scientifico racconta anche quanto ci ha messo a scriverlo: “Pochissimo, due mesi e mezzo, tre. Nel frattempo giravo Ulisse, scrivevo di notte a casa, in viaggio tra una ripresa e l’altra“.

ndr

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: