Gazzettino Italiano Patagónico

Parco della Sila ad un passo dal riconoscimento Unesco dopo la visita di Pierre Galland (IUCN)

 

Il Parco Nazionale della Sila verso potrebbe essere ad un passo dal riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità istituito dall’Unesco nel 1972. Si tratta di un traguardo importante di identificazione, culturale e naturale per l’Ente parco che ha ricevuto la visita di Pierre Galland, valutatore dell’IUCN, l’Unione internazionale per la conservazione della natura, organizzazione non governativa (ONG) internazionale con sede a Gland in Svizzera. Galland riveste il ruolo di osservatore dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Il Governatore della Calabria, Mario Oliverio, ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento con ricadute significative per l’economia della regione e del turismo sostenibile capace di intercettare un pubblico mondiale.“Questa tappa, che fa parte di un percorso iniziato da tempo – ha aggiunto Oliverio – a cui il Commissario del Parco, Sonia Ferrari, ha dato un impulso notevole”. Ma quali sono i punti forza del Parco della Sila? “Noi puntiamo sulla particolarità del nostro sistema forestale – ha dichiarato invece il commissario Sonia Ferrari – ed abbiamo avuto modo di notare come il valutatore sia rimasto soddisfatto del coinvolgimento dell’intera comunità, degli stakeholders e dell’organizzazione della visita. Lo stesso valutatore ha trovato estremamente interessante il criterio in base a cui noi ci siamo candidati, ovvero quello della biodiversità genetica, e ritiene che il nostro patrimonio sia importante a livello europeo ed internazionale. Dimostrare l’unicità a livello mondiale è molto difficile: il risultato finale non è garantito, ma la candidatura è già un risultato importantissimo che ci ha consentito di promuovere il parco a livello nazionale ed internazionale”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche il Presidente della Comunità del Parco nazionale della Sila, Nicola Belcastro: “Un lavoro eccellente realizzato insieme dalle istituzioni locali – ha dichiarato Belcastro – una proposta concreta per la valorizzazione di questo nostro straordinario territorio sia dal punto di vista naturalistico, sia sotto il profilo della biodiversità. Un lavoro che mira a mettere al centro sia quelli che sono gli aspetti naturalistici, sia le nostre comunità, che sono parte integrante e significativa di questo nostro percorso. Lo sforzo che è stato messo in campo dal Parco Nazione della Sila permetterà, inoltre, di far compiere un grosso passo in avanti all’intera Calabria”.

Dario Berti

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: