Gazzettino Italiano Patagónico

7 idee per un tagliere di formaggi perfetto

 

Il desiderio di festeggiare è ancora forte? Siete pronti a rimettervi a tavola? Se per Natale avete proposto ai vostri parenti e amici un aperitivo a base di salumi, per il pranzo del 1 Gennaio potreste scegliere un tagliere di formaggi (morbidi e stagionati) abbinati a un miele speciale. Si tratta sicuramente di un aperitivo très chic che vi garantirà un risultato eccellente e sicuramente molto particolare, attenzione però se avete ospiti intolleranti ai latticini. In linea di principio l’ideale è creare un contrasto fra un formaggio delicato e un miele corposo dal carattere forte, ad esempio la ricotta fresca con il miele di arancio servito caldo a 40º circa oppure il miele di castagno con il Grana Trentino, particolare per la sua inconfondibile dolcezza o infine un miele delicato come l’acacia con un formaggio deciso come il gorgonzola. Qui di seguito vi proponiamo un paio di abbinamenti interessanti che potreste utilizzare per i vostri ospiti.

-Formaggio Grana Padano o Parmigiano Reggiano: abbinamento consigliato il Miele di Castagno o di Eucalipto.

-Formaggio Pecorino fresco, provola, robiola, toma piemontese: abbinamento consigliato il Miele di Acaica.

-Ricotta di Pecora: abbinamento consigliato il Miele di Arancio.

-Formaggio Brie: abbinamento consigliato il Miele Millefiori.

-Formaggio Asiago: abbinamento consigliato il Miele al Castagno o Miele di Eucalipto.

-Formaggio di Fossa: abbinamento consigliato il Miele di Erica con pinoli e fichi.

-Formaggio Montasio: abbinamento consigliato il Miele di Lavanda.

Consigli utili:

abbinare il vino a un tagliere di formaggi non è mai facile perché spesso il vino deve cambiare in base alla struttura del formaggio. Ovvero quanto più la pasta è dura e matura quanto più corposo dovrà essere il vino. Ad esempio, il Parmigiano Reggiano e i pecorini stagionati, richiedono l’abbinamento con un vino rosso robusto. Tuttavia per non sbagliare l’accostamento del formaggio con i vini seguite questa semplice regola, non vi sbaglierete. Formaggi di bassa intensità aromatica: vini bianchi secchi. Formaggi di medio-bassa intensità aromatica: vini rossi d’annata. Formaggi di media-elevata intensità: vini rossi invecchiati. Formaggi di elevata intensità aromatica: vini liquorosi, passiti.

Silvia Bellano

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: