Forse alcuni di voi non ne hanno mai sentito parlare, ma fare la spesa alla spina è sempre più alla moda in Italia e in Europa. I cosiddetti negozi alla spina sono tutti quei punti vendita dove è possibile acquistare prodotti senza imballaggio, una valida alternativa zero waste ai supermercati della grande distribuzione. Alcuni di essi sono infatti dei veri e propri supermercati, dove è possibile acquistare non solo prodotti alimentari sfusi ma anche prodotti per l’igiene personale, cosmetici e prodotti per la pulizia della casa.
Un modo alternativo di fare la spesa
Il packaging rappresenta l’80% dei rifiuti che produciamo e la maggior parte di esso proviene dai prodotti alimentari e di cosmesi che consumiamo. A pensarci bene, il packaging fa male anche al nostro portafoglio: è infatti una componente di ciò che acquistiamo che ricade sul prezzo del prodotto e che gettiamo senza realmente consumarlo. Uno spreco di soldi e risorse che i negozi alla spina cercano di combattere, sia favorendo l’utilizzo di recipienti riutilizzabili che si possono acquistare in negozio o portare da casa sia incentivando il vuoto a rendere. I negozi alla spina aiutano anche a ridurre lo spreco alimentare perché consentono di acquistare l’esatta quantità di cui abbiamo bisogno. Per di più, nei negozi alla spina la qualità dei prodotti è solitamente migliore rispetto a quella dei supermercati tradizionali: la maggior parte dei prodotti è certificata bio, proviene da produttori locali accuratamente selezionati e i cosmetici sono rigorosamente di origine naturale. Un rapporto qualità-prezzo imbattibile.
Dove fare la spesa alla spina
In Italia ci sono diverse catene di prodotti alla spina: una delle più diffuse è Negozio Leggero, ma nei comuni più piccoli esistono negozi indipendenti. Molti negozi di prodotti biologici hanno spesso dei corner dove è possibile acquistare alcuni prodotti sfusi, come pasta, riso, frutta secca. Stesso discorso per quanto riguarda il beauty e la cosmesi, dove a fianco dei marchi più noti si possono trovare prodotti artigianali venduti nei negozi bio e nelle erboristerie. Fare la spesa alla spina richiede sicuramente un po’ di organizzazione, ma è un sforzo che è ampiamente ripagato dai vantaggi che procura all’ambiente e alla nostra salute.
Giulia Brivio