Andare oltre la Giornata mondiale della vista che si celebra domani 11 ottobre, in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus e l’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’obiettivo dichiarato della IAPB Italia e la Società Oftalmologica Italiana (SOI), assieme alla Fondazione Insieme per la Vista Onlus, è di coprire un campione di 30.000 visite gratuite a coloro che non si sono mai sottoposti ad una visita oculistica: una Call to Action indirizzata ai 7000 oculisti italiani, che viene presentata oggi. Sia negli studi oculistici che in 11.000 ottici verranno, inoltre, distribuiti oltre mezzo milione di opuscoli informativi, oltre alla presenza nelle piazze (info: giornatamondialedellavista.it). Anche Rai e Mediaset sostengono il messaggio sociale della tutela della vista attraverso la trasmissione, negli spazi della comunicazione sociale, dello spot prodotto da IAPB Italia.Tra le attività organizzate in molte città italiane, oggi il convegno nella Sala della Protomoteca del Comune di Roma su “Innovazioni tecnologiche e salute visiva”, per sottolineare gli effetti che la rivoluzione digitale può avere sulla nostra vista. “Le tecnologie, se ben usate – ha affermato l’avv. Giuseppe Castronovo, Presidente della IAPB Italia onlus –, possono contribuire alla salute oculare: mi riferisco, ad esempio, agli strumenti di accertamento dei vizi rifrattivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo) e al laser per gli interventi chirurgici oftalmici, che servono anche alla prevenzione della cecità”. La prevenzione dei disturbi oculari passa attraverso abitudini corrette, come quella di andare periodicamente dall’oculista. Studi scientifici recenti hanno rivalutato lo stile di vita sano sin da piccoli, compresa l’importanza dell’esposizione quotidiana alla luce naturale. Secondo l’OMS nel mondo ci sono 217 milioni d’ipovedenti e 36 milioni di ciechi (per un totale di 253 milioni di disabili visivi). Ben 1,2 miliardi di persone hanno bisogno d’occhiali e, tra l’altro, la miopia è in forte aumento nel mondo. Per questo è importante che tutti possano accedere a un’assistenza oftalmica e a cure adeguate, migliorando tra l’altro i propri comportamenti.