Gazzettino Italiano Patagónico

L’insostenibile leggerezza della sostenibilità

 

E’ facile dire sostenibilità, è più complicato applicare questo principio sacrosanto. La sostenibilità a 360 gradi – ossia ambientale, sociale, economica, culturale – richiede coraggio, trasparenza, rigore e onestà. Tutti oggigiorno sostengono la necessità di preservare le risorse naturali, ridurre l’inquinamento, tutelare i diritti delle generazioni future. Al contempo è necessario sventare il rischio di incrementare le disuguaglianze, anziché diminuirle. Alcune scelte apparentemente eco-friendly esasperano le differenze tra chi può permettersi di compiere azioni o acquistare merci ecocompatibili, ma a costo elevato, e chi è costretto ad accontentarsi di prodotti meno preformanti sotto il profilo ambientale e per questa ragione viene penalizzato. Lo stop ai Diesel Euro 3 entrato in vigore nei giorni scorsi in Lombarda, che si aggiunge ai divieti già in vigore per le motorizzazioni precedenti, è emblematico in tal senso. Senza entrare nel merito della reale efficacia di un simile provvedimento, è innegabile che la limitazione investe soprattutto le famiglie meno abbienti, che non hanno avuto la possibilità di acquistare un’auto nuova. Del resto anche le limitazioni imposte per l’accesso ai centri storici di alcune grandi città si muovono su questa stessa linea: migliorano le condizioni di vita di una piccola parte dei residenti, in genere già privilegiati dalla presenza di servizi e strutture superiori, mentre peggiorano quelle degli abitanti delle periferie, attorno alle quali si scarica più traffico che in passato. Una politica davvero sostenibile dovrebbe essere innanzitutto democratica e smart, non classista e umiliante. Viceversa ogni azione che ripropone la divisione fra cittadini di seria A e di serie B non può definirsi tale.

Michele Mauri

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: