Gazzettino Italiano Patagónico

Metti un libro a cena

 

Il matrimonio tra cibo e letteratura risale alla notte dei tempi e non conosce crisi, anzi, viene sempre più spesso celebrato e sostenuto dai protagonisti di entrambi i settori. È il caso della VI edizione di Food&Book organizzata presso le storiche Terme Tettuccio a Montecatini Terme dal 12 al 14 ottobre prossimo. A scrittori e giornalisti si alterneranno dunque chef e sommelier in un’allettante danza tra sapori e libri. Ci sarà solo l’imbarazzo della scelta tra banchi di degustazione, cene con l’autore, laboratori di cucina, presentazioni dei più recenti volumi di saggistica e narrativa a tema, incontri e work-shop. Si segnala a questo proposito il corso in due giorni (13 e 14 ottobre) valido per il riconoscimento di crediti da parte dell’Ordine nazionale dei giornalisti (giornalismo e consumi alimentari e alimentazione e fake news a cura di Eaci – European Association Consumer). Grazie alla letteratura, il cibo esce dalle quattro mura della cucina, ambito troppo stretto rispetto al rilievo che può avere nelle relazioni sociali e nella vita in generale. Al punto che è nato proprio il sottogenere letterario denominato food fiction. Si tratta di libri in cui il cibo e la cucina hanno un ruolo da protagonista nella narrazione. Ci sono poi scrittori che fanno appello alla cucina per delineare la personalità del protagonista (Andrea Camilleri e Vasquez Montalban ad esempio). Al cibo, dunque, specchio delle debolezze umane, ma anche strumento di riavvicinamento e riappacificazione o per risolvere misteri o ancora per imbastire addirittura storie d’amore, viene riconosciuto un posto d’onore a Montecatini dove è previsto un ricco calendario di eventi. Per gli amanti del vino si segnala la presentazione della Guida Slow Wine 2019, una anteprima nazionale che culminerà con la più grande degustazione di vino in Italia (circa un migliaio di etichette per 500 produttori). Da non perdere anche la tradizionale Corsa dei Camerieri, sfida tra gli allievi degli Istituti alberghieri e camerieri professionisti. Ma è anche previsto uno spazio allestito per i bambini dai 5 ai 10 anni. Tra gli ospiti: lo Chef di fama internazionale Alfonso Iaccarino e l’ex magistrato Gian Carlo Caselli, responsabile dell’Osservatorio sulla criminalità nel settore agroalimentare che presenterà il suo libro dedicato alla pericolosità dei cibi provenienti da filiere illegali. L’ingresso agli eventi è libero, salvo alcuni laboratori e le cene.

Elisa Santurri

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: