Gazzettino Italiano Patagónico

La mobilità eco-compatibile è al centro di Città sostenibile

 

Come sarà la mobilità eco-compatibile, economicamente sostenibile e socialmente efficace? A Città sostenibile, padiglione tra i più innovativi di Key Energy – l’appuntamento organizzato da IEG alla fiera di Rimini, in contemporanea a Ecomondo dal 6 al 9 novembre prossimi – verrà dato ampio spazio ai temi del futuro legati al mondo dei trasporti.

Città Sostenibile, che abbraccia tutti i temi collegati al concetto di smart cities, dedicherà ampio spazio al settore in termini di prodotti esposti e di contenuti informativi, con focus dedicati al settore automotive, di sharing mobility e guida autonoma. Grande attenzione sarà riservata all’esposizione statica e dinamica di auto elettriche, bifuel, ibride, accanto a bike & car sharing, senza dimenticare il trasporto pubblico locale, né l’importanza di temi quali connettività e intermodalità.

Il focus sull’innovazione urbana

Come spiega Gian Marco Revel, coordinatore di Città Sostenibile e docente dell’Università Politecnica delle Marche: «L’evoluzione delle città verso un approccio basato su servizi efficienti al cittadino è oggi spesso limitato dal fatto che mancano risorse, esperti e strategie sistematiche. Le tecnologie sono disponibili, ma il loro livello di adozione e integrazione è ancora basso, così come le collaborazioni pubblico-privato. In questo contesto, Città Sostenibile, con i suoi eventi e gli stand, mira a far incontrare le aziende che offrono servizi su un territorio con le Pubbliche Amministrazioni che lo gestiscono. Rappresenta un’opportunità unica nel campo fieristico, in quanto mette a sistema tutti i settori di interesse della Pubblica Amministrazione, dalla mobilità alla rigenerazione urbana, dall’energia all’innovazione digitale e la salute. Gli eventi vedono esperti, rappresentanti istituzionali e attori industriali confrontarsi su questi temi, prendendo le nuove visioni di economia circolare come driver per guidare l’innovazione urbana».

I partner dell’edizione 2018

Tra le Case automobilistiche partner dell’edizione 2018, Volkswagen Veicoli Commerciali proporrà il nuovo e-Crafter1, a trazione elettrica e a emissioni zero. Il debutto della versione elettrica della variante furgone con tetto alto segna l’avvio di un’offensiva sul fronte della mobilità elettrica. Spazio anche a colonnine e infrastrutture di ricarica con Scame Parre, Mennekes Electric Italia, Yess Energy e BeCharge. Non mancherà poi il bike sharing con MOBIKE e Trenitalia con la sua offerta di bike e car sharing.

Calendario degli workshop

Tra gli appuntamenti con la mobilità sostenibile:

Martedì 6 novembre, giornata inaugurale, dalle ore 14, nella Sala Mimosa (Pad. B6) “#Dynamob 2.0 Workshop”, un progetto di mobilità sostenibile che promuove il bikesharing e le eco-car approvato nel corso della prima call del bando Interreg. IPA CBC Italia-Albania-Montenegro, con la partecipazione del Comune di Copertino (LE), in qualità di capofila, del Comune di Campobasso, Comune di Budva, Comune di Skrapar e Comune di Tirana con la Camera di Commercio.

Mercoledì 7 novembre 2018, dalle ore 9, nella Sala Agorà di Città Sostenibile (Pad. D7) “Il futuro della guida autonoma”, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Key Energy, ospiterà player internazionali (tra cui Timothy Papandreu di Waymo e Angelika Sodian, di NIO) e italiani in un confronto su prodotti, servizi e spazi urbani.

Sempre mercoledì 7 novembre, alle ore 14, avrà luogo la seconda edizione di “Ecomondo4Fleet”, appuntamento indirizzato alle aziende che impiegano flotte all’interno della propria organizzazione.

Giovedì 8 novembre, dalle ore 9.30, nella Sala Key Wind (Pad. D7) “Biocombustibili per il trasporto stradale e aereo è REDII. Quali prospettive nel periodo 2020-2030” a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Key Energy, in collaborazione con l’Università di Firenze, affronterà il tema coinvolgendo attori internazionali in un dibattito moderato da David Chiaramonti, dell’Università di Firenze.

Sempre giovedì 8 novembre, dalle ore 14 nella Sala Agorà di Città Sostenibile (Pad. D7), si svolgerà il convegno “Mobilità elettrica: pronti a partire”, a cura di MOTUS-E, per discutere di prospettive globali in tema di mobilità elettrica e di politiche urbane virtuose, ospitando una tavola rotonda di confronto tra diversi attori, incluse Case automobilistiche partner della manifestazione, rappresentanti di utility e del settore di ricarica, moderato da Mauro Tedeschini, di Vaielettrico.

Luca Serafini

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: