Swarovski Optik, l’azienda austriaca leader nel settore dei binocoli e telescopi da osservazione, ha presentato al Parco Nazionale del Gran Paradiso in Valle D’Aosta, con il media event organizzato con le unit di Italia, Francia e Svizzera, il nuovo binocolo Companion della gamma CL della maison di Absam. “Si tratta di un binocolo – spiega Franco Cernigliaro, responsabile di Swarovski Optik Italia – pensato per viaggiatori in movimento che prediligono la nitidezza delle immagini ma anche il peso e la robustezza che in questo prodotto, come in tutta la gamma dei nostri prodotti, si basa su una struttura in lega di magnesio”. Ciò che rende questo binocolo indicato anche per condizioni di viaggio estreme passando da una navigazione in kayak ad un trekking impegnativo, è il nuovo concetto di ottica bilanciata che garantisce una condizione di osservazione prolungata senza affaticare gli occhi. “Con questo prodotto – aggiunge Valentin Brügger, responsabile di Swarovski Optik Suisse – alle caratteristiche performanti del CL Companion, abbiamo aggiunto anche una personalizzazione delle custodie che è stata declinata in tre versioni per rispondere alle esigenze di diverse tipologie di viaggiatore”. La custodia multifunzione del Northern Lights, richiama un spirito decisamente nordico con l’impiego del feltro in pura lana di pecora e con gli inserti di pelle derivata da produzione sostenibile. Atmosfera da foreste pluviale quella richiamata, invece, dal modello Urban Jungle dal tipico colore verde mentre il Wild Nature gioca sugli effetti hi-tech dei materiali tecnici dal colore grigio antracite. Con un campo visivo di 132 metri, il CL Companion è un leader nella sua categoria proponendosi con gli ingrandimenti da 8×30 e 10×30. ”Il CL Companion – aggiunge Cernigliaro – rientra nella gamma di modelli che portano una rivoluzione digitale nell’uso del binocolo grazie al nuovo adattatore universale. È un accessorio prodotto da Swarovski Optik che, abbinato al binocolo, lo trasforma in una fotocamera con un potente teleobiettivo. Il risultato è stato di trasformare qualsiasi possessore di smartphone in un potenziale fotografo naturalista che potesse condividere in tempo reale le sue immagini spettacolari attraverso i social”. Il VPA, il variable phone adapter, creato dal centro di ricerca dell’azienda austriaca, è una cornice regolabile che può essere applicata a qualsiasi cellulare di ultima generazione allineando l’obiettivo fotografico del telefono con la lente oculare del binocolo. Dallo schermo dello smartphone si inquadra il soggetto notevolmente ingrandito e si scatta.