Gazzettino Italiano Patagónico
September 19, 2018 - Pyeongyang, North Korea - South Korean President MOON JAE-IN and North Korean Leader KIM JONG-UN signed after shakes hands during a additional denuclearization agreement at Pyeong, North Korea. North Korea agreed to take additional steps toward making the Korean Peninsula free of nuclear weapons and threats of armed conflict Wednesday, in an apparent gesture to restart its denuclearization talks with the United States. The agreement came in a historic summit between its leader Kim Jong-un and South Korean President Moon Jae-in held in Pyongyang. (Credit Image: © Joint Press Corp/ZUMA Wire/ZUMAPRESS.com)

LA COREA DEL NORD È INTENZIONATA A SMETTERE DI FARE I TEST MISSILISTICI

 

In una conferenza stampa con Kim Jong-Un, il presidente della corea del sud Moon-Jae ha annunciato che la Corea del Nord è intenzionata a chiudere il progetto dei test missilistici in presenza di esperti internazionali, e che si tratta del primo passo per denuclearizzare la penisola. Dopo un summit di tre giorni a Pyongyang, i leader coreani hanno deciso di unire le forze per trasformare la penisola in una «terra di pace, senza armi o minacce nucleari». La firma del trattato sancisce un primo passo verso la pace e «aprirà una porta verso un miglioramento consistente dei rapporti tra i due paesi» ha sottolineato Kim. L’accordo prevede anche che la Corea del Nord chiuda il centro missilistico di Dongchang-ri, dove vengono effettuati i test che tanto preoccupano gli Usa. A patto che proprio gli Usa «adottino misure reciproche». Kim Jong Un non ha chiarito bene in quali termini, ma sembra davvero improbabile che anche Donald Trump decida di chiudere il suo arsenale nucleare. Intanto però, il presidente degli Stati Uniti ha festeggiato la firma del trattato con un tweet, dove ha scritto che la scelta di Kim di «permettere ispezioni sul nucleare e avviare le trattative» unita all’intenzione di ospitare le Olimpiadi congiuntamente nel 2032 sono notizie «davvero eccitante».

Kim però non ha mai parlato chiaramente di denuclearizzazione. Già durante l’incontro con Donald Trump la sua posizione era risultata vaga, e le contrattazioni tra Nord Corea e Usa su questo tema delle ultime settimane hanno subito un forte rallentamento. La firma del trattato sancisce comunque un primo passo verso la pace e «aprirà una porta verso un miglioramento consistente dei rapporti tra i due paesi» ha sottolineato Kim. «Non sarà un percorso facile, ci saranno sfide importanti – ha aggiunto il leader nordcoreano – ma più ci impegneremo per superare gli ostacoli, più diventeremo forti». I due leader hanno deciso di unire le reti ferroviarie dei due paesi, che attraversano la penisola da est a ovest lungo uno dei confini più pericolosi del mondo. Tutto ciò che verrà trasportato oltre e lungo in confine verrà sottoposto all’osservazione e approvazione del commando delle Nazioni Unite guidato dagli Stati Uniti. Inoltre, i due paesi hanno annunciato di concordare nella creazione di una commissione militare congiunta per risolvere qualsiasi controversia tra le due nazioni, e di stabilire 11 soldati per paese a tutela del confine entro la fine dell’anno. L’obbiettivo è quello di demilitarizzare il confine e renderlo più sicuro, anche attraverso una no-fly zone e la sospensione di prove di fuoco nell’area. La corea del Sud ha inoltre dichiarato che permetterà ai suoi cittadini di visitare la zona turistica del Monte Kumgang: era infatti vietato dal 2008, quando un soldato nordcoreano sarà ad un turista del Sud Corea. Sarà anche avviato un progetto per permettere alle famiglie che erano rimaste divise dalla guerra del 1950-53 di incontrarsi in un luogo appositamente creato. Fino ad ora era permesso vedere solo un parente per volta e per poche ore.

Gaia Mellone

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: