Siete abili disegnatori, appassionati di scienza e natura? Se la risposta è sì, allora affrettatevi, perché il 19 settembre inizia il corso – gratuito – che fa per voi. L’Università australiana di Newcastle ha organizzato un ciclo di lezioni online della durata complessiva di circa 6 settimane, dedicato alle Illustrazioni di Storia Naturale: un viaggio didattico dove imparare le abilità e le tecniche essenziali che costituiscono la base per creare repliche accurate e sorprendenti di animali, piante, o parti del corpo umano. Adatto a chi cerca di entrare nel mondo dei disegnatori e degli illustratori sia per passione che per motivi professionali, il corso breve è il primo al mondo nel suo genere e vanta istruttori di altissimo livello come Andrew Howells, designer e illustratore con oltre vent’anni di esperienza, e Berandette Drabsch, illustratrice ed esperta di arte antica, entrambi docenti dell’università australiana.
Come si articola il corso breve…
Il corso impegna dalle 3 alle 6 ore a settimana. Inizierà con una fase introduttiva, dedicata alla storia delle illustrazioni nel mondo delle scienze naturali, per poi passare, nella seconda settimana, al vero e proprio avviamento ai metodi di illustrazione, con dimostrazioni sul ‘disegno osservativo’. La terza settimana sarà dedicata a tecniche di sketch per riprendere i soggetti nel loro ambiente naturale in modo rapido ed accurato, mentre quarta settimana e quinta settimana avranno per protagonisti rispettivamente i fiori e le piante, ed il mondo animale (mammiferi ed uccelli). In questo arco di tempo i professori accompagneranno gli allievi nell’osservazione e nella rappresentazione dell’anatomia dei soggetti. Infine l’ultima settimana sarà dedicata alla creazione di un elaborato grafico finale.
… e la laurea triennale
Se poi volete affrontare l’intero corso di laurea, sappiate che questo avrà inizio il prossimo 25 febbraio 2019, ma vi toccherà trasferirvi per almeno tre anni nel continente australiano. Attivo dal 2008, il corso in Illustrazioni di storia naturale è un’immersione completa nell’affascinante mondo della rappresentazione grafica di ogni organismo vivente. Un ciclo didattico progettato per fare da ponte tra il mondo dell’arte e quello della scienza. Secondo le informazioni pubblicate dal dipartimento, i laureati degli anni passati hanno avuto numerose opportunità di carriera in una vasta gamma di settori tra cui l’editoria, l’istruzione, la medicina, la ricerca scientifica, l’archeologia, le biblioteche ed il mondo dell’arte. Riuscire a rappresentare il mondo naturale nei suoi piccoli dettagli significa intraprendere un profondo viaggio di scoperta e conoscenza. Un percorso che forse potrebbe aiutarci anche ad amare di più il pianeta su cui viviamo.