Il mal di testa è uno dei disturbi più frequenti al mondo, ma se è vero che noi non siamo fatti tutti allo stesso modo, è altrettanto certo che anche i mal di testa non sono tutti uguali. La Medicina Tradizionale Cinese parte dall’attenta analisi del sintomo per poi ricercare in tutto il corpo gli indizi diffusi, che portano a capire la natura del disturbo in termini di eccessiva espansione (yin) oppure eccessiva contrazione (yang). Una volta stabilita la causa, è più facile cercare il rimedio adatto a noi. Perciò è importante prestare un attento ascolto di tutto il nostro corpo e non fermarsi a constatare “ho mal di testa”. Innanzitutto, dobbiamo analizzare il tipo di cefalea: dov’è localizzato il dolore (nella parte anteriore o posteriore del capo)? È un dolore passeggero o persistente? È fisso o tende a spostarsi? Viene alleviato dal calore o dal freddo? Un mal di testa che interessa la parte frontale del capo, che può coinvolgere anche gli occhi, che va e viene e non dura mai a lungo, è sicuramente causato da un’eccessiva espansione. Possiamo provare anche con un impacco: se proviamo sollievo a contatto con qualcosa di fresco, è sicuramente un mal di testa di tipo yin. Al contrario, un dolore localizzato nella zona occipitale oppure al centro dell’area parietale, molto profondo e persistente, che viene alleviato dal calore, sarà un mal di testa yang, cioè causato da eccessiva contrazione. Una volta individuata la causa scatenante, la prima cosa da fare è eliminare tutti i fattori yin oppure yang dal nostro stile di vita, a cominciare dall’alimentazione. Nel primo caso, dovremo abbandonare tutti i cibi raffreddanti e stimolanti, inclusi i dolci e gli alimenti crudi; nel secondo caso rinunceremo agli alimenti molto contraenti, come il cibo animale, quello stagionato e tutti i prodotti da forno. Ora complichiamo un po’ la questione: c’è un tipo di cefalea che interessa l’area temporale e parte di quella parietale, su entrambi i lati del capo. Questi dolori in genere sono incostanti, molto fastidiosi e non sembrano trovare sollievo né con il caldo né con il freddo. Si tratta in questo caso di dolori yin e yang, un po’ più complessi, che vanno per la maggiore nel complesso mondo di oggi. Il segreto è un impacco alternato caldo-freddo, ma prima dovremo eliminare dalla nostra alimentazione sia i cibi eccessivamente espansivi sia quelli contraenti, primi fra tutti caffè e cioccolato (che sarebbe meglio evitare comunque per tutti i tipi di mal di testa). L’indicazione generale che posso dare per aiutare ad alleviare il mal di testa è di rendere la dieta più semplice ed equilibrata possibile, soprattutto nei giorni interessati. Cereali integrali, brodo, legumi e verdure di stagione come cibo esclusivo, oltre ai rimedi naturali sotto forma di infusi o rimedi esterni. Perciò evitiamo tutti gli eccessi, anche nello stile di vita, come viaggi, stress ed esposizione al freddo.
Silvia Bellano