Gazzettino Italiano Patagónico

Soba saltata con porri e alghe arame

 

La soba è una pasta di grano saraceno tipica del Giappone, molto simile agli spaghetti. Tradizionalmente viene preparata in diversi modi: primo fra tutti in brodo dashi con verdure appena scottate e alghe; un’altra preparazione consiste nella pasta soba sbollentata in acqua sciapa e raffreddata in acqua e ghiaccio, che viene gustata freddissima intinta in una salsa molto salata. Si tratta di piatti davvero deliziosi e interessanti per gli appassionati di culture gastronomiche, ma difficili da apprezzare per un palato molto legato alla tradizione occidentale. Sono anche abbastanza complessi da replicare in casa e purtroppo non si trovano spesso nei menu dei ristoranti asiatici, dato che cercano di avvicinare i loro piatti al nostro palato. Una versione più semplice da preparare in casa è la yakisoba, cioè la soba alla piastra (nel nostro caso, in padella). Gli ingredienti di questa ricetta di soba saltata in padella, come salsa di soia, zenzero e sesamo, ci avvicinano a un gusto orientale, senza stravolgere il nostro modo di mangiare la pasta. L’aggiunta delle alghe completa il buon sapore della pasta di grano saraceno con quel tocco di sapidità e di marino che non manca mai nei piatti della cucina asiatica.

Soba saltata con porri e alghe arame

Ingredienti:

180 g di soba 100% grano saraceno (oppure di frumento e grano saraceno)

5-6 g di alga arame

1 porro intero

4 C di olio di sesamo

Sale qb

2 cucchiai di salsa di soia Shoyu (o Tamari senza glutine)

Un pezzo di zenzero fresco grattugiato

Semi di sesamo tostati

Preparazione:

Mettere in ammollo le alghe in poca acqua e lasciarle almeno 20 minuti. Pulire il porro e tagliarlo a metà, poi ricavare delle strisce nel senso della lunghezza. Mettere a bollire una pentola di acqua, con appena un pizzico di sale. Nel frattempo versare l’olio in padella, aggiungere i porri e le alghe con un po’ della loro acqua e accendere il fuoco. Lasciare stufare per circa 10 minuti, aggiungendo poca acqua all’occorrenza. Verso la fine della cottura, aggiungere la salsa di soia e spremere lo zenzero grattugiato per farne uscire il succo. Spegnere il fuoco. Non appena l’acqua bolle, buttare la soba e lessare secondo le istruzioni (ogni tipo di pasta ha un tempo di cottura specifico). Scolare la pasta e aggiungerla in padella insieme a un po’ di acqua di cottura. Saltare un minuto a fuoco moderato e servire con una spolverata di semi di sesamo tostati.

Silvia Bellano

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: