Il Gran Premio Nuvolari riservato alle vetture d’epoca, si prepara allo start. Sono circa 300 le auto che hanno fatto la storia dell’automobilismo internazionale e che parteciperanno alla “classica” intitolata al mito di Nivola come veniva chiamato Tazio Nuvolari. Si disputerà dal 13 al 16 settembre con equipaggi provenienti da Europa, Asia, America e Australia e 43 le case automobilistiche in gara: dalle italiane Maserati, Fiat, Lancia, Alfa Romeo, OM e Ferrari alle inglesi Triumph, Jaguar, Aston Martin e Bentley; dalle statunitensi Ford, Chrysler e Chevrolet, alle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle Pur Sang francesi firmate Ettore Bugatti. Una parata di leggendarie vintage cars che con le loro carrozzerie perfettamente conservate ripercorrono la storia dell’automobile dal primo dopo guerra ai mitici anni ’70, passando per lo stile inconfondibile della Dolce Vita. Le vetture, eccellenza della produzione mondiale dell’automobile, si ritrovano dunque nella storica Piazza Sordello, cuore culturale di Mantova, in una delle gare più affascinanti del mondo. Il mito del grande Tazio Nuvolari è sempre forte e presente e con il Gran Premio rivive ogni anno, grazie ai numerosissimi appassionati che condividono le emozioni di un viaggio straordinario a bordo di veri e propri capolavori di storia, meccanica e design. Non mancherà la Maserati 6C-34 con cui Nuvolari vinse tanti premi, e sulla linea di partenza ci saranno anche l’ex campione di tennis Adriano Panatta al volante di un Jaguar XK120 o il due volte campione del mondo Miki Biasion su una Alfa Romeo 1900 C Supersprint del 1956. Al suo fianco Mario Peserico, Dg di Eberhard &Co. Il Gran Premio Nuvolari è da sempre affiancato da prestigiosi sponsor: da quest’anno Maserati è “Main Partner” della gara, l’intramontabile fascino della Casa del Tridente si unisce così a Red Bull – “Special Partner”, Eberhard & Co. – “Official Partner & Timekeeper” e Banca Generali – “Official Partner & Private Bank”.