I turisti della spiaggia del comune di Erice difficilmente dimenticheranno quanto accaduto in una giornata di fine estate: infatti, una decina di uova di Caretta caretta si sono schiuse sotto lo sguardo dei bagnanti che hanno assistito meravigliati allo spettacolo della natura.
Tutte hanno raggiunto il mare
Da quanto riferito da chi era presente, le dieci piccole tartarughe sono riuscite a raggiungere il mare in maniera autonoma. I turisti hanno prontamente avvisato le Guardie WWF del Nucleo di Trapani che hanno a loro volta allertato la “Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco”, area protetta che è gestita dal WWF Italia. Il personale della Riserva, dopo aver guardato i video realizzati dai testimoni della schiusa, si è recato immediatamente sul posto per identificare il punto esatto del nido.
Specie in ripresa
Da nord a sud aumentano di anno in anno i siti di deposizione della Caretta caretta lungo i litorali della Penisola. Le schiuse avvengono spesso anche durante il giorno sotto lo sguardo incredulo dei bagnanti. «La schiusa, inaspettata, del nido nell’oasi Saline di Trapani è un importante segnale di ripresa della specie, gravemente minacciata, oltre che un premio per chi come il WWF si batte per fare in modo che le spiagge diventino sempre più accoglienti e sicure per le nostre tartarughe», ha spiegato la presidentessa del WWF Italia, Donatella Bianchi.