Sp ero che Ayumi non se ne abbia a male se snaturo un po’ quelli che sono i dolcetti più amati dai bambini giapponesi: i dorayaki. Nel mio viaggio in Giappone ho avuto modo di assaggiarli e ho adorato soprattutto il ripieno, tradizionalmente composto da una confettura di fagioli azuki detta anko. A casa ho provato e riprovato a ottenere una versione più nelle corde di una macrobiotica, cioè senza prodotti raffinati né derivati animali, e alla fine sono arrivata a un buon compromesso. La consistenza della confettura anko è molto difficile da ottenere senza zucchero, perciò ho pensato di sostituirla con qualcosa che solleverà lo spirito di molti, bambini e non: una mousse al cioccolato. Ebbene sì, sono un’inguaribile amante della tavoletta fondente e qualche volta mi concedo un piccolo dolce al cioccolato. Per ottenere la giusta consistenza, morbida ma compatta allo stesso tempo, ho usato del tofu al naturale. Il risultato è incredibilmente goloso! Ottimi per merenda, per grandi e piccoli. Attenzione solo all’effetto “ciliegia”: uno tira l’altro!
Dorayaki vegani
Per i mini pancakes:
200 g di farina integrale di farro
2 cucchiaini di lievito cremor tartaro
100 ml di latte di soia
100 ml di latte di riso
2-3 cucchiai di olio di mais
2 cucchiai di malto di riso
Un pizzico di vaniglia bourbon
Un pizzico di sale
Un cucchiaio scarso di aceto di mele
Per il ripieno:
130 g di tofu al naturale
100 g di cioccolato fondente senza zucchero
150 ml di latte di soia
1 cucchiaio di malto di riso
Preparazione :
Preparare l’impasto per i pancakes, unendo tutti gli ingredienti e sbattendo con una frusta per non fare grumi. Unire per ultimo l’aceto. Mettere sul fuoco una piastra per crêpes e quando diventa molto calda abbassare il fornello. Iniziare a versare l’impasto con un piccolo mestolo, cercando di formare dei pancakes del diametro di circa 7-8 cm. Con l’aiuto di una spatola di silicone sollevarli con cautela e controllare se sono diventati marroni: in tal caso girarli per cuocerli da ambo i lati. Man mano che i pancakes sono cotto, conservarli su un vassoio con della carta da forno.
Mentre raffreddano preparare il ripieno.
Sbollentare il tofu per 10 minuti in sola acqua, scolare e lasciare raffreddare. Portare a bollore dell’acqua e sciogliere a bagnomaria il cioccolato. Mentre si fonde completamente, frullare il tofu cotto con il latte di soia e il malto, per ottenere una crema. Unire il cioccolato fuso alla crema e lasciare raffreddare completamente.
Una volta fredda, farcire i pancakes e formare i dorayaki, che sembreranno degli yo-yo.
Silvia Bellano