La cottura a vapore è molto diffusa nelle culture orientali, ma per nulla nella nostra. Pensateci bene: gli unici alimenti cotti a vapore che consumiamo tradizionalmente noi italiani sono certi tipi di verdure, che in genere però acquistiamo in barattolo. Magari cuociamo a vapore patate e piselli, per farci poi un’insalata russa… e addio ai benefici di questo stile di cottura!
La cottura a vapore è qualcosa da scoprire e praticare: dal punto di vista salutistico, sappiamo che è uno dei metodi di cottura che meglio preserva le sostanze nutritive dell’alimento; dal punto di vista energetico, il vapore è meraviglioso, perché ci permette di cuocere il cibo fino al cuore, ma senza l’effetto contraente e violento di un certo tipo di cottura con molto calore. Perciò, in un certo senso, cuocere a vapore significa cuocere in modo più leggero, anche se non parliamo in termini calorici, ma proprio energetici. In parole povere, è uno stile di cottura più “rilassante”, contro quello più “contraente” del forno o della griglia. In effetti, le culture gastronomiche in cui è molto diffusa la cottura a vapore, sono proprio quelle che escludono del tutto il forno: cinese, giapponese e in generale quella asiatica.
Infine, non trascuriamo l’aspetto economico: in previsione di cuocere cereali e legumi, o altri alimenti dalla lunga bollitura, possiamo ottimizzare tempo ed energia predisponendo il cestello sopra alla pentola e cuocere contemporaneamente un pane, una torta o delle verdure per contorno.
Possiamo cuocere a vapore praticamente qualsiasi cosa, dalle pietanze alle verdure, dai salati ai dolci. La cottura a vapore dei dolci è decisamente insolita, ma funziona benissimo e i risultati sono sempre molto apprezzati! Perciò vi lascio un’idea golosa e facilmente sperimentabile in casa, ottima anche per una merenda con i bambini.
Muffins nocciole e cacao con salsa di cachi
Ingredienti
250 g di farina 2
30 g di cacao al naturale
3 cucchiaini di lievito cremor tartaro
Una manciata di nocciole leggermente tostate
50 ml di olio di mais
100 g di malto di riso
150 ml circa di latte di riso o soia al naturale
½ cucchiaino di vaniglia in polvere (facoltativo)
Un pizzico di sale
1 cucchiaio di aceto di mele
2 cachi molto maturi
½ c di cannella in polvere
Preparazione
Mescolare gli ingredienti secchi in una terrina e setacciarli. A parte unire quelli liquidi, tranne il latte di riso e l’aceto. Versare i liquidi nella terrina dei secchi e mescolare bene con una frusta per diversi minuti, aggiungendo il latte poco a poco. Deve risultare un composto liscio e cremoso, ma corposo, non liquido. Tritare le nocciole al coltello grossolanamente e unirle al composto. Infine inserire l’aceto, dare una mescolata e versare subito negli stampini da muffins, fino a 1-2 cm dall’orlo. Cuocere a vapore per 40 minuti senza aprire. Lasciare raffreddare completamente prima di rimuovere lo stampino.
Pelare i cachi e frullarli con frullatore a immersione insieme alla polvere di cannella, senza a aggiunte. Servire i muffins cotti a vapore con la salsa di cachi e cannella.