Gazzettino Italiano Patagónico

Quando i cambiamenti climatici hanno portato gli agrumi

Tutte le piante di agrumi hanno un’origine in comune e provengono dalla stessa zona dell’Asia. Questo è quanto emerge da una ricerca condotta da un team di ricercatori spagnoli e statunitensi e pubblicata sulla rivista scientifica Nature che ha preso in analisi il genoma di oltre 50 varietà di agrumi, rinvenendo in tutti alcuni tratti comuni.

Gli agrumi dell’Himalaya

Secondo lo studio tutti gli agrumi si sarebbero originati alle pendici della catena montuosa dell’Himalaya, nelle zone dell’est Assam e dello Yunnan; da lì avrebbero poi cominciato la loro conquista del mondo circa 8 milioni di anni fa, favoriti anche dalle coltivazioni dell’uomo che ne ha selezionato le varietà.
Ad avvantaggiare la diffusione dei frutti sarebbero state alcune particolari condizioni climatiche, caratterizzate da precipitazioni monsoniche scarse e dal clima secco.

Quando i cambiamenti climatici hanno portato gli agrumi

Selezionare varietà più resistenti

Le ricerche hanno portato alla stesura della mappa genetica delle varietà di agrumi più diffuse. «Si tratta di una scoperta importante per due motivi – ha sottolineato Ilia Leitch del Royal Botanic Gardens di Kew -. Innanzitutto conoscere il genoma delle piante ci permette di selezionare varietà dal gusto migliore. Inoltre, questo ci permette di creare piante maggiormente resistenti alle epidemie e favorire la diversificazione delle colture».
Fuente: Rivista de la Natura

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
RSS
WhatsApp
A %d blogueros les gusta esto: