Gazzettino Italiano Patagónico
Computer generated 3D illustration with the Mars

L’isola del Pacifico che può aiutarci a capire la storia di Marte

La vita su Marte, eterno paradigma scientifico. Ma oggi un parallelismo con un fenomeno geologico verificatesi sulla Terra, potrebbe aiutarci a capire se e in che modo la vita sul Pianeta Rosso si è potuta originare. Il riferimento è a un’isola emersa nell’Oceano Pacifico, in seguito a movimenti geotettonici legati a un’eruzione vulcanica. Circostanze note in ambito geologico, ma da sempre viste solo dal punto di vista “terrestre”.
Ora gli scienziati si pongono un quesito: e se isole di questo tipo si fossero originate anche su Marte agli albori del sistema solare? La risposta è tutt’altro che scontata, ma offre importanti spunti di riflessione. Marte, oltre quattro miliardi di anni fa, poteva essere coperto di acqua, e non è escluso che in seguito a fenomeni vulcanici si siano originate isole come quest’ultima. Significa ponderare l’ipotesi che nei dintorni di esse sussistessero le basi per la vita. I famosi mattoncini della vita, gli amminoacidi, potrebbero essersi sviluppati in un contesto simile? Difficile, se non impossibile dirlo, tuttavia si può supporre che i primi organismi viventi possano essere nati in ambienti dove acqua ed eruzioni vulcaniche andavano d’amore e d’accordo. L’isola si chiama Hunga-Hunga Ha’apai e si trova nell’arcipelago di Tonga. La sua nascita è stata filmata dai satelliti della Nasa e ora ci si chiede fino a quando resisterà. Questo tipo di isole, infatti, hanno una durata limitata e nel giro di pochi anni possono sprofondare di nuovo negli abissi marini. Si pensa dunque che possa “sopravvivere” al massimo trent’anni. Il pensiero corre ad altri eventi simili, come quello che portò alla nascita dell’isola vulcanica Surtsey, che spuntò 54 anni fa a ridosso dell’Islanda. Determinò la formazione di rocce dure e resistenti, grazie al connubio che si venne a creare fra il materiale incandescente delle profondità marine e l’acqua salata.

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: