Gazzettino Italiano Patagónico

Astore in Sardegna, il ritorno di un mito

Lappassionato racconto sull’ astore di Sardegna che vi proponiamo porta la firma di Antonio Pisanu, insegnante nuorese, noto video-documentarista, naturalista e grande esperto di rapaci. Attraverso le sue parole e le foto di Daniele Lorraiandiamo alla scoperta di uno dei più affascinanti “terzuoli” (il nome con cui in falconeria sono chiamati i maschi dei falchi): l’Accipiter gentilis arrigonii, piccolo e infallibile cacciatore del bosco che sta riconquistando lentamente i cieli della Sardegna.

Resultado de imagen para Astore in Sardegna, il ritorno di un mito

Io l’ho visto!

Quattro sibilanti meteore si fiondano in un banco di asteroidi procedendo a velocità siderale ma ne escono indenni evitando ogni ostacolo con precisione millimetrica, quindi si proiettano senza esitazioni verso la sconfinata galassia. No, non stiamo sfogliando un fumetto della Marvel: io l’ho visto!

Ho visto un ardente terzuolo sfrecciare attraverso un pendio boscato con una piccola preda tra gli artigli e, come un vecchio caronte dagli occhi fiammeggianti e il sopraciglio bianco, scivolare sicuro tra gli ostacoli sfiorandoli con le remiganti.

A breve distanza lo tallonano tre giovani involati di recente, carichi di energia e ululanti di fame. Rischiando di trafiggersi ad ogni istante, il quartetto scorre attraverso i solidi tronchi di leccio, come solo il vento di Maestrale potrebbe fare.

Presso il compluvio, l’adulto apre gli artigli e svanisce seguendo la flebile scia dell’esiguo corso d’acqua mentre i tre folli si scagliano vocianti sull’agognata preda abbandonata dal genitore e il più dotato se ne appropria prima che possa toccare il suolo. Questo ho visto.

Non ho foto né filmati che lo possano attestare ma è tutto stampato a fuoco nella mia mente.

Resultado de imagen para Astore in Sardegna, il ritorno di un mito

Preludio del grande gioco

In verità, questa è una scena che si ripete spesso quando i giovani dell’ astore, ormai perfettamente piumati, lasciano il nido e vagano nelle sue vicinanze in attesa che i genitori tornino dalla caccia. È un periodo di grande fermento. Il bosco viene inondato da grida e voli spericolati finalizzati a potenziare ali e artigli nonché affinare tutti i sensi in vista della grande avventura. Loro non sanno ma questi irruenti giochi che li condurranno sempre più distanti dal nido sono solo il preludio del grande gioco che li attende e per coloro che non saranno adeguatamente preparati ci sarà un unico tragico epilogo: la lotta per la vita non accetta il minimo errore o incertezza.

 

Esperto cacciatore

Più piccolo dei cugini d’oltremare, l’ astore di Sardegna si differenzia da questi anche per la colorazione più scura della parte dorsale, un nero ardesia che ben contrasta con il chiaro barrettato della parte anteriore. Con loro, però, condivide le splendide doti di cacciatore da “basso volo”. Le sue scorribande venatorie comprendono una vasta gamma di prede, dal merlo alla pernice passando per la ghiandaia, il colombaccio e il picchio. Ma è anche in grado di catturare taccole e cornacchie nonché lepri e conigli o l’elusivo topo quercino. Talvolta asporta dei pulcini direttamente dai nidi e, in compagnia di altri due amici, lo abbiamo visto predare colombi all’interno di una “nurra”, una voragine carsica situata in pieno Supramonte!

 

Dal declino alla ripresa

Perfettamente adattato all’ambiente forestale, l’astore di Sardegna ha subito un forte calo numerico tra gli anni sessanta e i primi anni novanta del secolo scorso: era giunto sull’orlo del collasso tanto che nel corso di un censimento attuato nel 1976 non era stata accertata nessuna nidificazione. Oggi la popolazione è in netta ripresa tant’è che lo troviamo anche nei boschetti artificiali ai limiti delle periferie pronto a pasteggiare con gli animali più urbanizzati.

Leggi l’articolo anche sull’ultimo numero di Rivista Natura Air di agosto-settembre

https://indd.adobe.com/view/70f5c042-0cb1-4d1a-9e0b-00dd5379f9c2

 

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: