Gazzettino Italiano Patagónico

Nell’ ambra del Myanmar trovati i “Rolling Stones” fossili

Un insolito regalo per il cantante e leader dello storico gruppo dei Rolling StonesMick Jagger, in occasione del suo 75° compleanno, e per tutti i componenti della sua band.

Un team di entomologi è venuto in possesso di una collezione di insetti fossili intrappolati nell’ ambra, raccolta nella valle di Hukawng in Myanmar. In questi campioni i ricercatori hanno individuato la presenza di sette specie mai descritte prima di Plecotteri, un ordine di insetti le cui larve acquatiche vivono in acque correnti, spesso nascoste tra pietre e ciottoli. Per questa caratteristica, gli anglosassoni chiamano questi animali “Stoneflies”, cioè “insetti delle pietre”.

L’assonanza del nome comune di questi volatili con il nome della band “Rolling Stones” non è sfuggita a uno dei componenti del team di entomologi, Arnold Staniczek del Museo di Storia Naturale dell’Università di Stoccarda, che è un fan sfegatato della band inglese. È stato lui a proporre ai colleghi entomologi di denominare tutte le nuove specie presenti nella collezione con i nomi dei sette componenti (attuali e passati) dei Rolling Stones.

Sono così state descritte e pubblicate sulla rivista PeerJ le specie fossili dei plecotteri Petroperla mickjaggeri, Lapisperla keithrichardsi, Electroneuria ronwoodiLargusoperla charliewattsiLargusoperla brianjonesiLargusoperla micktaylori e Largusoperla billwymani.

Si noti che i nuovi generi Petroperla Lapisperla sono anch’essi stati coniati dal creativo entomologo tedesco, e derivano da “petra” e “lapis” (= “pietra”) e “perla” (= “plecottero”), per sottolineare ancora più l’affinità di questi insetti alle “pietre rotolanti” del rock. Il nuovo genere Electroneuria si riferisce invece chiaramente alla chitarra elettrica, strumento simbolo della musica rock.

I campioni di ambra del Myanmar contenenti i “Rolling Stoneflies” sono stati datati intorno ai 100 milioni di anni fa, quindi sono tra i più antichi reperti di resina con inclusioni di insetti fossili mai rinvenuti. Inoltre, i plecotteri sono tra i gruppi più antichi di insetti che hanno fatto la loro comparsa sulla Terra. È sembrato quindi ovvio a Staniczek dare a questi esemplari il nome dei componenti della rock band più antica della storia.

Fuente: AGNESE MARCHINI – Rivista Natura

Te esperamos en Buenos aires Sur 750, Plottier, Neuquén

📍Buenos Aires 326- Neuquén 📍Alem 853 – Cipolletti 🕢 Horario de atención en Cipo: Lunes a Viernes de 10 a 13 y de 16:30 hasta que no haya más pan! 🕢Horario de atención en Neuquén: Lunes a Viernes de 10 a 14 y de 16 hasta que no haya más pan! Sábados de 10 a 13 únicamente (en los dos locales)

Clases de Italiano con Nino Amato

Junto al Gazzettino GDS radio

Radio En vivo

Seguí al Gazzettino

A %d blogueros les gusta esto: